Normale funzione del sistema immunitario
Supporta le naturali difese del'organismo
Azione di sostegno e ricostituente
Azione tonico adattogena
Da agricoltura biologica
Il Reishi (o anche Ganoderma lucidum) è uno dei più famosi ed utilizzati funghi medicinali che viene utilizzato per scopi terapeutici da oltre duemila anni nelle Medicine Tradizionali Orientali. Gli antichi lo hanno soprannominato il "fungo dell'immortalità". Il Reishi, o Ganoderma Lucidum, oppure anche Ling zhi è il rimedio più raro e prezioso della medicina tradizionale cinese. La leggenda lo descrive come una "essenza spirituale" che ha il potere miracoloso di riportare i morti alla vita. È il fungo più noto nella micoterapia e probabilmente anche quello con il numero più elevato di studi e che sta arrivando all'interesse delle medicine occidentali per i suoi tanti potenziali di utilizzo. È maggiormente conosciuto con il nome giapponese di "Reishi", mentre il nome cinese è Ling Zhi o Ling chi, e da sempre è considerato tra le 10 sostanze terapeutiche naturali più potenti ed efficaci di tutte le principali Medicine Tradizionali Orientali.
Il Reishi o Ganoderma lucidum è stato usato nella medicina popolare di Cina e Giappone, soprattutto nel trattamento di epatopatie, epatite cronica, nefrite, ipertensione, artrite, nevrastenia, insonnia, bronchite, asma e ulcere gastriche. In Cina, è stato usato per oltre 4000 anni come tonico e adattogeno, ma anche come cardiotonico con interessantissimi effetti immuonostimolanti ed immunomodulanti.
Dal corpo fruttifero di Ganoderma lucidum sono stati isolati circa 4000 composti bioattivi, tra cui circa 140 triterpeni/terpenoidi, oltre 200 tipi di polisaccaridi e glicoproteine, nucleotidi, cerebrosidi, ergosteroli, acidi grassi, proteine con specifiche attività, peptidi ed elementi in tracce. Tra i minerali è importante notare la presenza di Germanio in elevate quantità, che spiega molti dei suoi effetti sulla salute.
Esso presenta una altissima concentrazione di bioattivi al suo interno, tra i quali:
- Sali minerali: Ferro, Zinco, Rame, Manganese, Magnesio, Potassio, Calcio, Germanio
- Vitamina B in particolare folina
- 17 amminoacidi tra cui tutti gli essenziali
- Polisaccaridi costituiti da: glucosio, galattosio, mannosio con tracce di xilosio e fucosio
- Beta-glucani e alfa-glucani
- Steroli precursori ormonali
- Sostanze ad attività anti istaminica
- Adenosina
- Triterei
- Acido Lucidenico
- Acido Ganodermico
- Acido Genolucido
Ad ognuno di questi tantissimi elementi bioattivi poi corrispondono le specifiche attività terapeutiche, le quali possono essere di tipo "diretto" come l'attività tonica, immunoostimolante, antinfiammatoria, anti-batterica, anti-virale, ed antistaminica (maggiormente ascrivibili alla presenza di triterpeni), e di tipo indiretto, come l'attività immuno-modulante, quella ipoglicemizzante e quella antitumorale (più dipendenti dall'azione dei beta-glucani).